Roma Città Aperta: Ottant’anni dopo, il Neorealismo rivive sotto le stelle

Roma Città Aperta: Ottant’anni dopo, il Neorealismo rivive sotto le stelle

Roma città aperta - fonte_screenshotfim - Cartoonmag.it

Il capolavoro di Rossellini torna protagonista a Trastevere per celebrare la memoria e il cinema italiano

Un anniversario tra cinema e memoria collettiva

Il 4 giugno 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Roma, piazza San Cosimato nel cuore di Trastevere ha ospitato una proiezione speciale di Roma Città Aperta, il film simbolo del Neorealismo diretto da Roberto Rossellini nel 1945. L’evento, parte della rassegna estiva “Il Cinema in Piazza” organizzata dalla Fondazione Piccolo America, ha reso omaggio a una pellicola che ha segnato profondamente la storia del cinema italiano e internazionale.

La serata ha visto la partecipazione della regista Susanna Nicchiarelli e degli architetti Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori e Roberto Pantaleoni, che hanno introdotto la visione con un dibattito moderato da Damiano Panattoni. La scelta della data non è casuale: coincide con la ricorrenza della liberazione della capitale dai nazi-fascisti nel 1944, evento centrale anche nella narrazione del film.

Una retrospettiva dedicata a Rossellini

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Tornerà la Primavera”, promosso da Onni srl in collaborazione con la famiglia Rossellini, che prevede una retrospettiva dedicata al regista. Fino al 9 luglio, sempre in piazza San Cosimato, saranno proiettati altri capolavori del maestro del Neorealismo, tra cui Paisà, Germania anno zero e Stromboli (Terra di Dio).

Roma Città Aperta, girato in gran parte con attori non professionisti e in location reali, rappresenta una svolta rispetto al cinema del ventennio fascista, offrendo una rappresentazione cruda e autentica della Resistenza e della sofferenza della popolazione civile durante l’occupazione tedesca. La celebre scena in cui Pina, interpretata da Anna Magnani, viene uccisa mentre corre dietro al camion che porta via il marito, è diventata un’icona del cinema mondiale.

La rassegna “Il Cinema in Piazza” proseguirà fino al 13 luglio, offrendo al pubblico romano e ai visitatori l’opportunità di riscoprire grandi classici del cinema in un’atmosfera unica, sotto le stelle di Roma.