Wicked: For Good – tre opzioni di visione nei cinema italiani

Wicked_ For Good - fonte_Facebook - Cartoonmag.it
Dall’unione di Elphaba e Glinda al grande schermo: ecco come e quando vedere il sequel del musical in Italia
Wicked: For Good, attesissimo seguito del musical cinematografico ispirato a Wicked, arriverà in Italia il 19 novembre 2025 e offrirà tre diverse versioni per il pubblico:
-
Versione originale in inglese, ideale per godersi la performance vocale di Cynthia Erivo (Elphaba) e Ariana Grande (Glinda),
-
Versione sottotitolata in italiano, per chi preferisce ascoltare l’inglese mantenendo comprensione totale,
-
Versione mista, con dialoghi doppiati in italiano e le canzoni lasciate in lingua originale con sottotitoli.
Un sequel che racconta il secondo atto
Diretto da Jon M. Chu, il film riprende la narrazione dove si era interrotta: Elphaba, ormai dipinta come la “Strega cattiva dell’Ovest”, vive in esilio, mentre Glinda riveste la figura di “Glinda la Buona” sotto l’egida del Mago. Tra intrighi, rivalità e alleanze, si approfondisce il legame tra le due protagoniste e si esplora la maturità delle loro scelte e sacrifici.
Nel cast tornano molte star: oltre alle due interpreti principali, figura Jonathan Bailey nel ruolo di Fiyero, Michelle Yeoh come Madame Morrible e Jeff Goldblum come il Mago di Oz.
Un evento cinematografico – e formati su misura
Wicked: For Good è concepito come un evento musicale epico: non solo prosegue l’esplosione del primo film, ma punta a coinvolgere il pubblico con nuove scene e canzoni, inclusa la celebre “For Good”. Universal ha scelto un rilascio nelle sale il 21 novembre 2025 (21 negli USA, 19 in Italia) in formati come IMAX, RealD 3D, 4DX e ScreenX .
Se vuoi vivere l’esperienza completa del musical, novembre sarà il mese giusto: potrai scegliere la versione che più ti coinvolge – lingua originale, sottotitoli o doppiaggio selettivo – per emozionarti con la magia e la profondità di Elphaba e Glinda in una cornice moderna e spettacolare.