The First Slam Dunk al cinema: dall’11 al 17 maggio

Domani è il grande giorno, nei cinema italiani uscirà il film: The First Slam Dunk in lingua italiana. Ma per chi volesse vedere il film in giapponese c’è una buona notizia…

The First Slam Dunk sarà proiettato in esclusiva oggi, 10 maggio, con il doppiaggio originale . Che aspettate, correte al cinema!

Il manga e l’anime

The First Slam Dunk, ideato e illustrato da Takehiko Inoue , risale agli anni Novanta, precisamente nell’ottobre del 1990 uscì il primo volume sulla rivista di manga shōnen di Shueisha Weekly Shōnen Jump. La serie è conclusa con ben 31 volumi. Manga di tipo sportivo, racconta la storia della squadra di basket della Shōhoku High School. Il prostagonista è il delinquente Hanamichi Sakuragi , capo di una banda. A causa di questo, non è molto popolare tra le ragazze, finchè un giorno non incontra Haruko Akagi , l’unica ragazza che sembra non aver paura di lui. Sarà proprio lei a far presentare Sakuragi alla squadra di basket della scuola. Inizialmente il ragazzo è poco convinto al riguardo ma alla fine cede per amore di Haruko. Alla fine quello che era cominciato come un capriccio diventa una vera e propria passione per Sakuragi e in poco tempo la sua squadra, che prima era poco conosciuta, diventa una delle più forti della scuole superiori a Interhigh.

Successivamente, nel 1993 viene portato avanti la produzione animata del manga, conclusa poi nel 1996 con un totale di 101 episodi . L’anime ha un tono molto più ironico e umoristico rispetto al manga. L’autore ha, inoltre, voluto far concludere l’anime prima della Final Four, in modo tale che solo nel manga è presente la parte del Campionato Nazionale Interscolastico, ovvero, il vero finale della storia.

Attualmente Slam Dunk conta ben 170 milioni di copie in circolazione, diventando così la settima serie manga più venduta della storia. I riconoscimenti sono tanti, ad esempio, nel 1994 ricevette il 40° Shogakukan Manga Award per la categoria shōnen. Il successo del manga in Giappone è stato così forte che il basket è stato rivalutato nel Paese del Sol Levante e nel 2010 l’autore ricevette anche un elogia dalla Japan Basketball Association.

Il film (2023)

Il film del 2023 non è l’unico e solo; la serie Slam Dunk conta, infatti, quattro film: il primo risale al 1994 e si intitola Slam Dunk . La storia racconta della partita di allenamento contro la Takezono High (dopo la partita allenamento di Shohoku contro Ryonan, all’incirca collocato nell’episodio 20 dell’anime). Il secondo film, invece, è stato rilascio qualche mese dopo, sempre nel 1994 e prende il nome di
Zenkoku Seiha da! Sakuragi Hanamichi . La vicenda si concentra sulla partita di qualificazione del 4° turno di Shohoku contro la Tsukubu High (che corrisponde all’incirca all’episodio 36 dell’anime). Il terzo film risale al 1995, intitolato Shohoku Saidai no Kiki! Moero Sakuragi Hanamichi , ed è ambientato dopo la sconfitta di Shohoku contro Kainan e durante una partita di allenamento contro Ryokufu High (all’incirca corrisponde all’episodio 61 dell’anime). Il quarto film è intitolato Hoero Basukettoman Tamashii!! Hanamichi to Rukawa no Atsuki Natsu , rilasciato nel 1995. La storia comincia con Ichiro Mizusawa della scuola media di Rukawa che presto sarà paralizzato e, per questo motivo, desidera avere un’ultima partita contro Rukawa (collocato nell’episodio 62 dell’anime).

Si arriva così al presente con The First Slam Dunk. Per l’attuale film Inoue ha deciso di dirigere personalmente il lungometraggio. La tecnica utilizzata unisce l’uso del computer e l’animazione tradizionale, dando vita ad un’animazione che ricorda molto quella di un fumetto illustrato. Il risultato finale è stupefacente, lo spettatore avrà la sensazione di essere letteralmente dentro il campo da basket. Inoltre, se l’anime si era fermato un po’ prima rispetto al manga, il film prosegue quanto cominciato e narra del Campionato Interscolastico Nazionale, la partita più intensa della storia.

Gli anime al cinema

Non è la prima volta che un anime finisce nel grande schermo in Italia e possiamo dire anche “per fortuna”. I prodotti di animazione giapponese stanno prendendo molto piede in Occidente e l’apprezzamento del pubblico è alta. The First Slam Dunk potrebbe rivelarsi un altro grande successo, non resta che andare a vederlo.