Welcome to demon school, Iruma-kun: Due nuovi spin-off!

Welcome to Demon School, Iruma-kun è una serie anime che ha catturato il cuore degli spettatori di tutto il mondo.

Con la sua miscela unica di temi comici, fantasy e demoniaci, l’anime è diventato subito uno dei più amati dal vasto pubblico. La storia ruota attorno a Iruma Suzuki, un ragazzo umano di buon cuore e ordinario che viene inaspettatamente venduto a un demone di nome Sullivan, preside della scuola di demoni. Iruma si ritrova iscritto alla Babyls Demon School, dove deve affrontare le sfide di essere l’unico essere umano in un mondo di demoni. Mentre cerca di mantenere segreta la sua vera identità, Iruma affronta varie situazioni comiche e commoventi mentre cerca di trovare il suo posto in questo ambiente nuovo e sconosciuto.

Uno dei temi principali di Welcome to Demon School, Iruma-kun è il potere dell’amicizia e dell’accettazione. Mentre Iruma interagisce con i suoi compagni di classe demoni e forma legami con loro, la serie mostra l’importanza della comprensione, dell’empatia e dell’accettazione delle differenze. Lo spettacolo ritrae magnificamente come le connessioni autentiche e il sostegno reciproco possano trascendere i confini e creare un senso di appartenenza. La serie è nota per il suo umorismo e il tono spensierato, che offre un’esperienza visiva rinfrescante e piacevole.

I momenti comici, spesso derivanti dai tentativi di Iruma di adattarsi al mondo dei demoni, portano risate e gioia al pubblico. Lo spettacolo raggiunge un perfetto equilibrio tra situazioni umoristiche e momenti sentiti, rendendolo attraente per gli spettatori di tutte le età. Durante la serie, questi personaggi subiscono una crescita e uno sviluppo personale, imparando preziose lezioni di vita e superando le proprie insicurezze. La narrazione guidata dai personaggi consente agli spettatori di connettersi e tifare per i personaggi mentre affrontano le sfide e si evolvono. Welcome to Demon School, Iruma-kun trasmette messaggi e valori positivi. Sottolinea l’importanza della gentilezza, della perseveranza e della fedeltà a se stessi. La serie promuove l’inclusività, l’empatia e il potere di abbracciare le proprie differenze, rendendolo un orologio sano ed edificante.

La serie anime conta un totale di tre stagioni : la prima (composta da 23 episodi) è andata in onda nel 2019-2020; la seconda (composta da 23 episodi) del 2021 ed infine la terza stagione con 21 episodi (2022-2023). La serie completa è disponibile sulla piattaforma di Crunchyrol l. Al momento non è ancora stata confermata l’uscita di una quarta stagione, ma molti stanno aspettando con trepidazione l’annuncio.

Nel frattempo, però, i fan potrano leggere i due spin-off della serie che usciranno a breve: Mairimashita! Iruma-kun if Episode of Mafia debutterà il 12 settembre di quest’anno e uscirà su Bessatsu Shōnen Champion di Akita Shoten . La storia racconterà la vicenda dei personaggi in un universo parallello un cui, però, governa la mafia. La storia riprende alcuni capitoli pubblicati nel 2020. Il secondo spin-off, invece, uscirà questo inverno e verrà pubblicato su Weekly Shonen Champion . Il titolo è Mairimashita! Iruma-kun Kalego Gaiden (Kalego Side Story) e si concenterà sulla storia di Kalego, con un totale di cinque capitoli.