The Boogeyman: il nuovo film horror ispirato al racconto di Stephen King

The Boogeyman. Manca poco all’uscita del nuovo horror ispirato al racconto di Stephen King intitolato. L’uscita è prevista per il 1° giugno.

Dal romanzo al film

Il film è diretto dal regista Rob Savage , già noto per aver girato altri horror come Host – Chiamata mortale del 2020 e Dashcam del 2021. Savage ritorna sul grande schermo proponendo la storia raccontata da Stephen King del suo libro Night Shift (in italiano conosciuto come A volte ritornano ), la prima antologia di racconti dello scrittore americano, pubblicata nel 1978. All’interno dell’antologia si trova il breve racconto Il Baubau (The Boogeyman), pubblicato per la prima volta per la rivista Cavalier nel 1973 e solo poi in seguito aggiunto all’antologia del 1978.

Il film si discosta, però, dal racconto originale di King: nel romanzo la trama si concentra su Lester Billings , un uomo che racconta al suo psichiatra, il dottor Harper , la morte dei suoi figli, uccisi dall’uomo nero (boogeyman). I primi due figli morirono misteriosamente nella loro camera da letto; il caso fu chiuso come morte in culla. Un anno dopo, la moglie di Billings, Rita rimane incinta e dà alla luce un maschietto di nome Andy. Dopo la nascita del terzo figlio, la famiglia si trasferisce. Un giorno la moglie parte per prendersi cura della mamma malata. Durante l’assenza della moglie, Billings comincia a sentire la presenza del mostro e in preda al panico sposta Andy in una camera separata, sapendo che il mostro sarebbe venuto per lui. Alla fine, il mostro arriva e uccide il piccolo Andy, mentre Billings, dopo aver visto la creatura strozzare Andy, fugge in una tavola calda aperta 24 ore su 24. La mattina dopo, va dalla polizia e la convince che Andy sia uscito dalla sua culla durante la morte e si sia rotto il collo. La storia finisce con Billings che termina di raccontare la vicenda dell’uomo nero al dottor Harper e se ne va. Prima di andare cerca di fissare un altro appuntamento ma l’infermiera non è presente, allora ritorna nello studio del dottore e lo trova vuoto con la porta dell’armadio socchiusa da cui fuoriesce l’uomo nero, che ha abbandonato il travestimento del dottor Harper.

Il film , invece, si concentra sulla storia di due sorelle: la liceale Sadie Harper e la sorella minore Sawyer, entrambe sconvolte per la perdita della mamma. Il loro papà, in preda al dolore per la perdita della moglie, si dedica al suo lavoro da terapeuta, trascurando le sue due figlie. Un giorno, però, arriva in casa loro un paziente che chiede disperatamente l’aiuto del dottor Harper. L’uomo finisce per portare nella casa del dottore un’entità demoniaca che prende di mira la famiglia nutrendosi del dolore delle sue vittime. Billings nonostante non sia il protagonista del film è comunque presente e riveste un ruolo chiave.

Produzione e cast

Il film si basa sulla sceneggiatura del duo Scott Beck e Bryan Woods insieme a Mark Heyman . Il film all’inizio era stato girato nel 2019 ma poi i lavori erano stati interrotti a causa dell’acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney. In seguito, il progetto fu ripreso per essere, però, trasmesso in esclusiva sulla piattaforma Hulu . Solo in un secondo momento si decise di proiettarlo al cinema, grazie soprattutto ai risultati ottenuti dai test sul pubblico. Anche lo stesso Stephen King era favorevole all’uscita del film nelle sale.

Nel cast ci sono: Vivien Lyra Blair nel ruolo di Sawyer, l’attrice è nota per aver preso parte al film Bird Box (2018), Dear Zoe e Obi-Wan Kenobi entrambi nel 2022. Sophie Thatcher interpreta la sorella maggiore Sadie, nota per aver preso parte alla serie Yellowjackets (2021-) e per la sua apparizione nella serie The Book of Boba Fett (2021-22). Ad interpretare Will c’è Chris Messina , presente in film come Vicky Cristina Barcelona e Un amore di testimone entrambi del 2008 e Julie & Julia del 2009. Ad interpretare Billings c’è David Dastmalchian che vedremo molto presto nel film Oppenheimer (2023).