Come tema di questa nuova edizione c’è l’amore, o meglio, i Love Comics , i fumetti che parlano l’amore ma anche l’amore che si ha nei confronti del fumetto, della cosiddetta nona arte, che con la sua perfetta fusione tra parole e immagini è in grado di regalare forti emozioni. Il festival propone al suo pubblico una fusione tra il fumetto e le altre forme di espressione artistica come la musica, le arti figurative, il cinema e la letteratura. Il progetto si rivolge a tutti ma soprattutto ai più giovani. Nel manifesto, disegnato da Antonio Pronostico , c’è la gatta Krazy Kat , ideata da George Herriman ; gatta perdutamente innamorata e vittima del topo Ignatz.
Il festival ospiterà quattro mostre di tavole originali di alcuni dei più grandi autori della scena internazionale del fumetto: Andrea Pazienza e Kazuo Kamimura , che sfortunatamente non sono più fra noi ma che ancora con la loro arte ci parlano e continuano a conquistare i giovani, e Manuele Fior e Paolo Bacilieri , artisti molto noti e premiati. Non solo nomi noti, anche esordienti ed autori scoperti da poco e lanciati da Coconino Press come: BeneDì (Benedetta D’Incau), Silvia Ringhetti e Rambo Pavone .
Il 15 giugno ci sarà l’inaugurazione della mostra, mentre il 16 giugno ci sarà uno speciale omaggio ad Andrea Pazienza nel suo trentacinquesimo anniversario della morte con la lettura di Gli ultimi giorni di Pompeo dello scrittore Emidio Clementi , leader dei Massimo Volume. Il 17, invece, ci sarà un incontro con il gruppo dei Super Amici per ricordare Tuono Pettinato , fumettista scomparso due anni fa. Poi sarà possibile incontrare vari autori e autrici che presenteranno al pubblico i loro nuovi lavori, tra i nomi spuntano fuori: Paolo Bacilieri , Manuele Fior e Alice Milani . Il 18 maggio sarà proiettato il film Pantafa , uscito questo marzo al cinema, diretto da Emanuele Scaringi e interpretato da Kasja Smutniak , sotto la produzione Fandango – RaiCinema . Per sabato 17 giugno ci sarà il Krazy Party , festa in spiaggia nell’Hana Bi di Ravenna con fumetti, musica dal vivo e performance da non perdere.
Il calendario è in continuo aggiornamento, per rimanere aggiornati sugli eventi e le attività in programma, consultare il sito della mostra.
L’orario di apertura è dal martedì a sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00; mentre la domenica e i festivi l’orario è dalle 10:00 alle ore 19:00. Il lunedì, invece, è chiuso.
Per maggiori informazioni, consultare il sito della mostra