Si tratta quindi di un gioco di ruolo che viene effettuato attraverso computer o console a cui gli utenti accedono tramite internet. Spesso vengono definitivi per questo motivo anche giochi online, definizione però abbastanza imprecisa, in quanto troppo generica. Per questo motivo in genere troviamo la definizione di gioco in multiplayer o più specificamente MMO. La fortuna di questa categoria di giochi balza agli onori della critica a partire dai primi anni duemila. Uno dei Paesi dove gli MMO sono più diffusi è il Giappone, ma pian piano questa categoria di gioco si diffonderà in America Settentrionale e ancora di più in Europa. In particolare il profilo dell’utente già abituato ai giochi di ruolo da tavolo, così come chi era affezionato ai giochi arcade, passerà a sperimentare anche questa tipologia di gioco.
Provare un multiplayer è una cosa estremamente semplice da fare, oggi. In pratica basta avere un PC (o un laptop) collegato con internet, quello che rende così immediato l’utilizzo dei giochi online multiplayer (o MMO) è dato dalla possibilità di gioco senza dover installare nulla sul nostro dispositivo. Si gioca in pratica direttamente da browser, ed è per questo che nel tempo questa tipologia di gioco è stata chiamata anche browser game. Superato il discorso puramente tecnico, bisogna capire quale tipologia di gioco rientra negli MMO. Sono perlopiù giochi di strategia, dove l’elemento teorico precede e accompagna quello più puramente pratico e di gioco effettivo. Questo significa che per giocare bene a un browser game è bene seguire le istruzioni di gioco che attraverso i tutorial ci spiegano nel dettaglio il funzionamento vero e proprio del gioco. Non è un caso se gli MMO si dividono spesso in due parti: la prima dove è necessario acquisire conoscenze e competenze, come ad esempio la costruzione di un villaggio e di diversi edifici, oppure l’allenamento e la creazione del vostro esercito. Nella seconda parte il gioco passa dalla teoria alla pratica, e quindi ricorda maggiormente e più da vicino il classico gioco arcade, sia esso uno sparatutto o un gioco più classico.
La prima parte del gioco, quella dove si acquisiscono le esperienze e si conosce bene il gioco, sono fondamentali per quanto riguarda un gioco di strategia. Qui andremo a conoscere lo scopo e ad apprendere la tattica che ci consente di superare i vari step a cui dovremo procedere per gradi. La cosa interessante però del gioco in modalità multiplayer è data dal fatto che possiamo giocare e conoscere altri utenti con la stessa nostra passione. Quello che infatti crea una vera comunità di gioco è dettata dagli interessi comuni. Da questo punto di vista, in effetti, i giochi multiplayer sono una categoria a sé, dove è necessario e fondamentale cooperare tra diversi giocatori, per acquisire le informazioni necessarie per poter evolvere il proprio gioco e per delineare quello che sarà il nostro stile.
Giochi in solitaria ve ne sono molti e in rete si trovano ovunque, alcuni esempi, seppur non del tutto calzanti possono essere quelli che troviamo fissi su Facebook, NetBet (visita il sito),Plarium, o i titoli mobile che stanno veramente affascinando un’eterogenea fascia d’età e, ne potrei elencare un’infinita, tuttavia, a differenza di un gioco in solitaria o di un arcade classico, qui è possibile stabilire diverse strategie di gioco che possono fare la differenza e farvi quindi vincere una partita. Nonostante alcune difficoltà iniziali, se non avete mai provato questo tipo di gioco, dopo le prime partite noterete la facilità con cui è possibile giocare e divertirsi. Un altro step importante: una volta provato il primo gioco in multiplayer, le informazioni e le conoscenze acquisite saranno poi utili anche in seguito. Spesso questo tipo di gioco, malgrado le differenze del caso si somiglia con gli altri: cambiano i nomi, le atmosfere e alcune impostazioni, ma la logica e la strategia è spesso comune o comunque propedeutica alla finalità del gioco.