La sua sigla, nel pomeriggio di Italia 1, ha accompagnato l’infanzia di milioni di italiani. Eppure la loro storia inizia da lontano, precisamente dal Giappone. Stiamo parlando dei Pokémon, uno degli esempi più riusciti di collaborazione tra mondo del gioco, dei fumetti e dei cartoni animati. Era il 1996 quando Satoshi Tajiri diede alla luce queste creature immaginarie che dovevano essere catturate, allenate e fatte combattere dagli umani.
Da quel momento, la parabola del marchio passò tra manga, film, giochi per Nintendo e per Computer, libri e infine anche slot machine online. Sono diversi, infatti, gli esempi che si possono fare guardando il rapporto tra cartoon e gambling: dalle slot dedicate alla Pantera Rosa a quelle che trasportano il giocatore nell’universo dei Simpson o di American Dad, oppure la slot di Batman e quella dell’Ispettore Gadget, altro nome storico dell’universo dell’intrattenimento, il fumetto fa parte dei palinsesti delle slot machine gratuite.
Il segreto di questo rapporto tra generi narrativi è presto spiegato: il successo di un comparto, che può essere quello di un fumetto o di un cartone animato, di un manga oppure di un libro, trapassa i confini dei generi e viene sfruttato anche da altri settori. In questo modo si attira l’attenzione di una cerchia stabile, ben formata, di utenti e la si trasporta in un altro ambiente, quello dei videogame ad esempio oppure del cinema. In questa maniera l’utente ritrova gli stessi protagonisti di cui è appassionato, le stesse vicende che conosce bene, ma riadattate in una forma diversa, in un nuovo contesto ludico o di intrattenimento.
Per tornare all’esempio dei Pokémon, infatti, è pronta una nuova serie animata dopo la pubblicazione dell’ultimo videogioco. Un passaggio di grande importanza per il franchise giapponese che dopo oltre 1000 episodi ha cambiato direzione artistica. Ci saranno nuovi protagonisti ma anche vecchie glorie in quello che si preannuncia come l’evento più atteso del 2023 per gli appassionati di questo settore. Anche se quello dei passaggi di consegna è sempre un momento molto difficile per i grandi brand, lo sanno bene alla Disney per esempio o alla Pixar. Ma una cosa è certa: la storia d’amore tra gaming, cartoni animati e fumetti è destinata a continuare. E a sfornare nuovi, grandi successi.