Nel frattempo, YouTube diventa l’inconsapevole strumento tecnologico con il quale un gruppo di insegnanti di scuola primaria ha scelto FAVOLANANNA come nuova forma di insegnamento interattivo.
“Abbiamo scelto FAVOLANANNA, perché i bambini possono immaginare e fantasticare sui personaggi, affascinati dalle mille voci che Emanuela interpreta nelle sue storie…” spiegano Mariagrazia Petrino e Rossella Di Donato, insegnanti della classe seconda della scuola primaria dell’ I.C.”S. Pertini” di Martinsicuro (TE) e Ettore Moreddu, insegnante della Classe III A nella Scuola Primaria Furreddu di Nuoro.
“Le molteplici novità di queste favole moderne, attente ai contenuti educativi, hanno entusiasmato i nostri alunni con i quali abbiamo avviato un percorso trasversale in tutte le discipline.”
Che sia l’inizio di un “nuova era” nella produzione di contenuti differenti da gameplay e vlog su YouTube ? Ai posteri l’ardua sentenza…
Intanto seguite la pagina FaceBook di FAVOLANANNA per essere aggiornati sulle novità:
www.facebook.com/favolananna
[adsense][adsense]